Whistleblowing
Il Whistleblowing rappresenta quindi un ulteriore e importante tassello del sistema di sicurezza di General Noli S.p.A.
Grazie a protocolli sicuri di comunicazione e a sistemi di crittografia il portale:
- Tutela l’identità del segnalante e non ne consente la rivelazione se non dietro suo
esplicito consenso; - Tutela l’identità del segnalato;
- Mantiene la riservatezza dell’informazione in ogni contesto successivo alla
segnalazione; - Consente la gestione informatizzata delle segnalazioni alle funzioni aziendali
preposte al ricevimento e alla verifica delle stesse.
Sezione 1: D. Lgs. 231/2001 e Organismo di Vigilanza
Come previsto dal Decreto Legislativo 231 sulla responsabilità amministrativa delle società, General Noli S.p.A ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo che assicura correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e mira a prevenire i reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’azienda.
Secondo il Decreto Legislativo 231 del 8 giugno 2001, le aziende e in generale tutti gli enti possono essere chiamati a rispondere in sede penale, e quindi incorrere in sanzioni, per alcuni reati commessi nel proprio interesse o vantaggio dagli amministratori, dipendenti e altri soggetti che agiscono in nome o per conto dell’ente o dell’azienda. Il Decreto contempla in particolare reati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, reati societari, reati legati alla sicurezza sul lavoro e all’ambiente, delitti di criminalità organizzata, terrorismo, reati informatici, delitti contro l’industria e il commercio, delitti contro la personalità individuale etc. Per minimizzare il rischio che siano commessi questi reati, ogni azienda è tenuta ad adottare un “Modello di Organizzazione e Gestione”, ossia un insieme di disposizioni e procedure, fra cui l’adozione di un Codice Etico e di Linee Guida Anticorruzione, l’istituzione di un Organismo di Vigilanza e l’implementazione di un sistema di controllo e sanzioni. L’adozione e l’efficace attuazione del Modello e la nomina dell’Organismo Di Vigilanza consentono all’ente di godere della clausola di esonero della responsabilità in caso di reati.
Il “Modello 231” di General Noli S.p.A è un documento dinamico e condiviso. Dinamico, perché sensibile a ogni cambiamento normativo e organizzativo. Condiviso, perché la sua realizzazione coinvolge tutta la popolazione aziendale, sia nella fase precedente all’elaborazione, attraverso il risk assessment, che nella fase di attuazione, attraverso la formazione e l’informazione.
Organismo di Vigilanza di General Noli S.p.A
L’Organismo di Vigilanza della Società (in seguito OdV) è un organo collegiale, dotato di poteri di iniziativa e di controllo, i cui componenti, individuati dal Consiglio di Amministrazione, devono possedere requisiti di autonomia, indipendenza, professionalità, continuità d’azione e onorabilità. All’OdV sono affidati compiti di vigilanza sull’osservanza delle prescrizioni del Modello, sulla reale efficacia del Modello e sull’opportunità di aggiornarlo, oltre che compiti operativi legati all’applicazione del Modello.
L’Organismo di General Noli S.p.A. è composto da tre membri, tutti esterni:
Presidente: Dr. Gucci Michele
Componente: Rag. Tofani Roberto
Componente: Dr. Porciani Luca
Monitoraggio e aggiornamento del Modello
L’insieme delle aree a rischio di commissione dei reati ai sensi del Decreto Legislativo 231 e delle regole di comportamento presenti nel Modello sono il frutto di un’analisi della documentazione aziendale e di riunioni con il personale, in modo da adeguare il Modello alle caratteristiche della società.
Il Modello di General Noli S.p.A è sottoposto a un monitoraggio continuo per valutarne l’efficacia e garantirne l’aggiornamento rispetto ai cambiamenti interni (nella struttura organizzativa, nelle attività di business…) ed esterni (evoluzioni legislative, best practice…).
Formazione e informazione
La formazione del personale è un elemento essenziale per l’efficace attuazione del Modello. E’ stato quindi elaborato un piano formativo che comprende sia sessioni in aula che moduli in e-learning, con contenuti diversificati in base ai destinatari e basati su esempi concreti. Anche al fine di valutare la qualità dell’insegnamento, al termine dei corsi vengono distribuiti test di valutazione sulle tematiche oggetto della lezione.
Segnalazione di Violazione al Modello di Organizzazione e Gestione
Le segnalazioni di violazione al Modello 231 possono essere inviate via posta elettronica a: organismodivigilanza@pec.generalnoli.it oppure tramite il canale di segnalazione interno attivato dalla Società e indicato nella Procedura Whistleblowing”.
Sezione 2: Codice Etico e Linee Guida Anticorruzione
General Noli S.p.A rispetta, nello svolgimento della propria attività, le leggi e i regolamenti vigenti in tutti i Paesi nei quali opera. La Società agisce pertanto nel rispetto dei principi di libertà, dignità della persona umana e rispetto delle diversità ripudiando ogni discriminazione basata sul sesso, sulla razza, sulla lingua, sulla condizione personale e sociale, sulle convinzioni religiose e politiche e intende quindi costruire la propria crescita consolidando un’immagine fedele ai valori di correttezza e lealtà. Ritiene pertanto che il rispetto delle regole etiche e di trasparenza nella conduzione degli affari costituiscano una condizione necessaria, oltre che un vantaggio competitivo, per perseguire e raggiungere i propri obiettivi. A tal fine General Noli S.p.A promuove la creazione di un ambiente caratterizzato da un forte senso di integrità etica, nella ferma convinzione che ciò contribuisca in modo decisivo all’efficacia delle politiche e dei sistemi di controllo, influendo su comportamenti che potrebbero sfuggire anche al più sofisticato meccanismo di vigilanza.
Pertanto, la Società ha adottato un documento, denominato “Codice Etico” che regola il complesso di diritti, doveri e responsabilità che General Noli si assume, nello svolgimento della propria attività sociale, nei confronti di tutti i soggetti interessati che hanno rapporto diretto o indiretto con la società e sono in grado di influenzarne l’attività o ne subiscono i riflessi.
Sezione 3: Whistleblowing
General Noli S.p.A ha realizzato uno spazio digitale per offrire ai dipendenti e a tutti i cittadini la possibilità di denunciare eventuali o presunte irregolarità di cui siano venuti a conoscenza. General Noli S.p.A è da sempre particolarmente attenta alla prevenzione dei rischi che potrebbero compromettere la gestione responsabile e sostenibile del proprio business. Per questo, è stata realizzata la Procedura segnalazioni – Whistleblowing, strumento web a disposizione di chiunque voglia segnalare situazioni che possano arrecare danno o pregiudizio all’azienda, come una frode, un rischio generico o una situazione potenzialmente pericolosa.
La procedura rientra nell’ambito degli strumenti di controllo interno adottati dalla Società General Noli S.p.A per contrastare la corruzione, garantire correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività svolte, e tutelare la propria posizione e reputazione.
Le segnalazioni devono essere rese in buona fede e possono essere rese anche in forma anonima. Per tutelare al massimo il “segnalante” e il “segnalato” sono state adottate le necessarie misure di sicurezza: viene garantita la riservatezza dell’identità di chi scrive e del contenuto della segnalazione attraverso protocolli sicuri e strumenti di crittografia che permettono di proteggere i dati personali e le informazioni, anche quelle comprese negli eventuali allegati.
L’organo aziendale competente per la gestione delle segnalazioni è il Gestore delle Segnalazioni. Le segnalazioni vengono gestite in modo trasparente attraverso un iter predefinito. L’intero processo garantisce ai segnalanti la tutela da pressioni e discriminazioni, dirette o indirette, dei soggetti deputati alla verifica delle segnalazioni. L’identità del segnalante non è mai rivelata senza il suo consenso, a eccezione dei casi in cui le verifiche condotte a seguito della segnalazione non ricadano nella fattispecie di indagini penali, amministrative o tributarie, oppure diano origine ad un procedimento disciplinare basato unicamente sulla denuncia ricevuta, per il quale la conoscenza dell’identità dell’autore della segnalazione sia assolutamente indispensabile per la difesa di chi viene accusato.
Il Whistleblowing rappresenta quindi un ulteriore e importante tassello del sistema di sicurezza di General Noli S.p.A.
Grazie a protocolli sicuri di comunicazione e a sistemi di crittografia il portale:
- tutela l’identità del segnalante e non ne consente la rivelazione se non dietro suo esplicito consenso;
- tutela l’identità del segnalato;
- mantiene la riservatezza dell’informazione in ogni contesto successivo alla segnalazione;
- consente la gestione informatizzata delle segnalazioni alle funzioni aziendali preposte al ricevimento e alla verifica delle stesse.